CAMMINO ACCESSIBILE: VIA DELLE SORELLE
TOUR DI GRUPPO CON ACCOMPAGNATORE
DAL 17 AL 22 LUGLIO 2023 – 6 GIORNI/5 NOTTI
Via delle Sorelle
Benvenuti sulla Via delle Sorelle, un cammino avventuroso che intraprenderemo insieme, zaino in spalla, per scoprire alcuni dei luoghi più suggestivi delle province di Bergamo e Brescia.
Questo viaggio è pensato per essere inclusivo e accogliere partecipanti con diverse abilità e disabilità. Siamo orgogliosi di offrire un supporto dedicato a coloro che ne hanno bisogno, garantendo un’esperienza sicura e piacevole per chi ami camminare e abbia la volontà di provarci, noi forniamo assistenza nelle autonomie personali. Le tappe sono state modulate per risultare accessibili a chi può percorrere da 15 a 20 chilometri, ma non lasciatevi spaventare dalle distanze perché abbiamo constatato che il gruppo e la presenza di accompagnatori preparati, costituiscono un valido supporto e aiutano ad arrivare alla fine! Siamo attenti alle esigenze di ogni partecipante e avremo un momento online per conoscersi prima della partenza, durante il quale saremo a disposizione per chiarire ogni dubbio. Insieme esploreremo questi luoghi incantevoli, condividendo momenti indimenticabili superando le sfide del cammino.
La quota comprende
- Hotel con colazione inclusa
- Accompagnatori per tutto il viaggio
- Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende
- Mance
- Resort Fee o Tassa di Soggiorno negli hotel
- Bevande ai pasti
- Spese ed Extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento viaggio – da quotare su richiesta
- Quota di iscrizione €30
Destinazione
Trattamento
COME DA PROGRAMMA
Tour plan
1° Giorno BERGAMO - OLERA 13 KM - 600 M DI DISLIVELLO
Lunedì 17 luglio
08:00 Ritrovo a Bergamo Stazione (trasferimento in bus fino in Città Alta)
Partenza per il cammino
Pranzo al sacco e pause/spuntini vari lungo il cammino
Arrivo ad Olera, caratteristico borgo medioevale, docce e sistemazione in ostello
CENA alla sagra del paese
Bergamo - Olera
13 km - 600 m di dislivello
DESCRIZIONE DELLA TAPPA
Iniziamo il viaggio partendo dalle maestose Mura Patrimonio UNESCO della Città Alta di Bergamo, ma questo è solo l'inizio di un percorso che continua a sorprendere. Attraverso sentieri, il paesaggio cambia e ci troviamo in luoghi che sembrano appartenere a un'altra epoca. Ci immergiamo completamente nel suggestivo Parco Regionale dei Colli di Bergamo, salendo la collina della Maresana fino ad arrivare al pittoresco mondo antico di Olera, un borgo medievale incastonato nella Bassa Val Seriana.
Questa, la tappa più impegnativa per quanto riguarda il dislivello, ci permetterà di dormire in alto, immersi nel verde.
2° Giorno OLERA - TRESCORE 17,5 KM - 374 M DI DISLIVELLO
6:00 partenza per il cammino
SPUNTINO e pause varie lungo il cammino
Arrivo a Trescore, docce e sistemazione in camera
CENA
Olera - Trescore
17,5 km - 374 m di dislivello
DESCRIZIONE DELLA TAPPA
Eccoci alla Tappa 2: la terra del Moscato di Scanzo, i suoi vigneti ci aspettano! Scanzorosciate, incastonata in una vallata suggestiva, è il punto di partenza di questa avventura. Assaporiamo il famoso Moscato di Scanzo, esploriamo il Monte San Giorgio ammirando i panorami mozzafiato delle Valli d'Argon. Visitiamo l'Eremo di Argon e la chiesetta di San Cristoforo, cariche di storia e mistero. I boschi di Torre de' Roveri ci offrono una passeggiata rigenerante. Prepariamoci a vivere un'esperienza indimenticabile in un territorio ricco di tradizioni e bellezze naturali.
3° Giorno TRESCORE - CAPRIOLO 17 KM - 650 M DI DISLIVELLO
6:00 partenza per il cammino
SPUNTINO e pause varie lungo il cammino
Arrivo a Capriolo, docce e sistemazione in camera
CENA
Trescore - Capriolo
17 km - 650 m di dislivello
DESCRIZIONE DELLA TAPPA
Siamo giunti alla coinvolgente Tappa 3, che ci porta verso un luogo magico: il non-confine naturale tra le due province, il lago di Iseo e il suggestivo fiume Oglio, che lo alimenta. Questa tappa ci riserva un'avventura mediamente impegnativa, con i maestosi Monte Castello e Monte Croce. Qui la natura si mostra in tutta la sua bellezza selvaggia e talvolta imponente, ma è proprio questo il fascino del nostro cammino.
4° Giorno CAPRIOLO - OME 23 KM - 650 M DI DISLIVELLO
6:00 partenza per il cammino
SPUNTINO e pause varie lungo il cammino
Arrivo a Ome, docce e sistemazione in camera
CENA
Capriolo - Ome
23 km - 650 m di dislivello
DESCRIZIONE DELLA TAPPA
Questa si può definire la tappa dell’acqua. Ci immergeremo nel silenzio delle Torbiere del Sebino, una zona protetta per la flora e la fauna locali. Attraverseremo affascinanti borghi e rigogliosi vigneti come Capriolo, Adro e Cortefranca, lasciandoci guidare da un percorso che ci condurrà dritti verso la meta finale della tappa: Ome.
5° Giorno OME - BRESCIA 21 KM - 544 M DI DISLIVELLO
6:00 partenza per il cammino
SPUNTINO e pause varie lungo il cammino
Arrivo a Brescia, docce e sistemazione in camera
CENA
Ome - Brescia
21 km - 544 m di dislivello
DESCRIZIONE DELLA TAPPA
Eccoci finalmente all'ultima tappa del nostro cammino! Arriviamo a Brescia, una città straordinaria che sprizza storia da ogni angolo con le sue piazze incantevoli e i vivaci locali. Oggi ci aspetta un percorso avvincente, abbastanza lungo, ma siamo pronti ad affrontare ogni sfida, perché sappiamo che l'arrivo sarà la ricompensa più dolce. Abbiamo superato tutte le fatiche e le avversità e ora possiamo gustarci appieno la gioia di aver raggiunto il nostro obiettivo. Brescia ci aspetta a braccia aperte, pronta a regalarci meraviglie e a celebrare con noi questa straordinaria impresa. Non vediamo l'ora di immergerci nella sua bellezza e di festeggiare insieme la nostra conquista!
6° Giorno BRESCIA
Visita a Brescia e treno per il rientro