POLINESIA Thaiti Moorea Bora Bora Rangiroa
€4290 / a persona
(0 Reviews)
Tahiti > Moorea > Bora Bora > Papeete > Rangiroa
Partenze giornaliere.
1° GIORNO – ITALIA > PARIGI > LOS ANGELES >TAHITI
Benvenuti a bordo.
2° GIORNO – TAHITI > MOOREA
(cena)
Il profumo di Tiaré è il benvenuto di Tahiti e della Polinesia. Non si dimenticherà mai. Ancora pochi minuti di volo e si arriva a Moorea. Il nome di questa affascinante isola significa “lucertola gialla”. È bellissima, con montagne che sembrano sorgere dalle acque, una vegetazione ricchissima e poi il mare, splendido. Il tutto avvolto dal ritmo tranquillo e sereno di un’isola che non conosce ansia ed è riuscita, nonostante la massiccia presenza dei turisti, a mantenere uno stile di vita ancora da Mari del Sud. Qui ci si ricrea davvero.
Il profumo di Tiaré è il benvenuto di Tahiti e della Polinesia. Non si dimenticherà mai. Ancora pochi minuti di volo e si arriva a Moorea. Il nome di questa affascinante isola significa “lucertola gialla”. È bellissima, con montagne che sembrano sorgere dalle acque, una vegetazione ricchissima e poi il mare, splendido. Il tutto avvolto dal ritmo tranquillo e sereno di un’isola che non conosce ansia ed è riuscita, nonostante la massiccia presenza dei turisti, a mantenere uno stile di vita ancora da Mari del Sud. Qui ci si ricrea davvero.
dal 3° al 5° giorno – MOOREA
(colazione e cena)
Il bagno con i delfini è un’esperienza straordinaria che a Moorea diventa realizzabile: si resta in acqua con loro, la nostra faccia contro il loro muso, si nuota insieme. Possono farlo anche i bambini, ed è una gioia che non dimenticheranno. Moorea è un’isola felice, dove perdersi nella bellezza e nel nulla e dunque oziare al sole e dedicarsi semplicemente ai bagni. Oppure sperimentare qualche baia o qualche motu facendosi portare qua e là affittando una barca oppure impugnando la pagaia di un kayak. Moorea offre tutto quel che si desidera in queste giornate a disposizione ed è anche divertente da girare in bicicletta, magari evitando i percorsi con tratti in salita troppo ripidi. Per i più curiosi, sono interessanti alcune escursioni più impegnative di un’intera o mezza giornata verso un interno selvaggio, assolutamente avvincente, alla scoperta di paesaggi spettacolari e antichi siti archeologici. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Il bagno con i delfini è un’esperienza straordinaria che a Moorea diventa realizzabile: si resta in acqua con loro, la nostra faccia contro il loro muso, si nuota insieme. Possono farlo anche i bambini, ed è una gioia che non dimenticheranno. Moorea è un’isola felice, dove perdersi nella bellezza e nel nulla e dunque oziare al sole e dedicarsi semplicemente ai bagni. Oppure sperimentare qualche baia o qualche motu facendosi portare qua e là affittando una barca oppure impugnando la pagaia di un kayak. Moorea offre tutto quel che si desidera in queste giornate a disposizione ed è anche divertente da girare in bicicletta, magari evitando i percorsi con tratti in salita troppo ripidi. Per i più curiosi, sono interessanti alcune escursioni più impegnative di un’intera o mezza giornata verso un interno selvaggio, assolutamente avvincente, alla scoperta di paesaggi spettacolari e antichi siti archeologici. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
6° GIORNO – MOOREA > BORA BORA
(colazione, cena)
Già dall’aereo Bora Bora è uno spettacolo travolgente. Folco Quilici, il più famoso documentarista italiano, sostiene che è l’isola più bella del mondo. E vederla dall’alto, esplodere dall’azzurro infinito dell’oceano, con le cime merlate dei monti di un verde prepotente e carnoso, regala una gioia sincera, un ringraziamento a chi ha inventato una bellezza così. Bora Bora è per metà vulcanica, circondata da una laguna spettacolare ed è senza dubbio la più celebrata isola dell’arcipelago.
Già dall’aereo Bora Bora è uno spettacolo travolgente. Folco Quilici, il più famoso documentarista italiano, sostiene che è l’isola più bella del mondo. E vederla dall’alto, esplodere dall’azzurro infinito dell’oceano, con le cime merlate dei monti di un verde prepotente e carnoso, regala una gioia sincera, un ringraziamento a chi ha inventato una bellezza così. Bora Bora è per metà vulcanica, circondata da una laguna spettacolare ed è senza dubbio la più celebrata isola dell’arcipelago.
7° e 8° giorno – BORA BORA
(colazione, cena)
Bora Bora è un incanto ovunque: nei sentieri da percorrere in bici, nelle stradine dei villaggi, negli splendidi motu, nelle spiagge isolate, a punta Matira, dove a riva si fanno vedere piccoli squali e l’acqua sembra non esserci per quanto è trasparente. Splende perfino di notte, con locali che hanno fatto la storia. Come il Bloody Mary’s, dove è passato tutto il mondo. Si cena su sgabelli non comodissimi, cibo normale, servizio accurato, questo sì, conto come l’acqua del mare della Polinesia: salatissimo.
Bora Bora è un incanto ovunque: nei sentieri da percorrere in bici, nelle stradine dei villaggi, negli splendidi motu, nelle spiagge isolate, a punta Matira, dove a riva si fanno vedere piccoli squali e l’acqua sembra non esserci per quanto è trasparente. Splende perfino di notte, con locali che hanno fatto la storia. Come il Bloody Mary’s, dove è passato tutto il mondo. Si cena su sgabelli non comodissimi, cibo normale, servizio accurato, questo sì, conto come l’acqua del mare della Polinesia: salatissimo.
9° GIORNO – BORA BORA > PAPEETE > RANGIROA
(colazione, cena)
Un grissino di terra con l’oceano intorno. Rangiroa è la più grande delle Tuamotu, un arcipelago circolare di 78 isole. Ed è un incanto, un atollo che affiora appena dall’oceano, dove la natura ha voluto concentrare sorprendenti meraviglie marine. A cominciare dalla Laguna Blu, un sogno, la “laguna dentro alla laguna”: snorkeling per ammirare una moltitudine di pesci variopinti, relax al sole, bagni o riposo all’ombra delle palme. Un’escursione facoltativa che regala una giornata di felicità.
Un grissino di terra con l’oceano intorno. Rangiroa è la più grande delle Tuamotu, un arcipelago circolare di 78 isole. Ed è un incanto, un atollo che affiora appena dall’oceano, dove la natura ha voluto concentrare sorprendenti meraviglie marine. A cominciare dalla Laguna Blu, un sogno, la “laguna dentro alla laguna”: snorkeling per ammirare una moltitudine di pesci variopinti, relax al sole, bagni o riposo all’ombra delle palme. Un’escursione facoltativa che regala una giornata di felicità.
10° e 11° giorno – RANGIROA
(colazione, cena)
Relax, bagni, abbronzatura. Ma anche un’altra escursione da non perdere (facoltativa): la spiaggia rosa, un posto magico ed isolato, ad un’ora e mezzo di barca da Rangiroa. C’è tutta la bellezza delle Tuamotu. Sabbia leggermente in discesa con tutti i toni del rosa. Un set fotografico pazzesco. Dopo lo snorkeling pic-nic su un motu.
Relax, bagni, abbronzatura. Ma anche un’altra escursione da non perdere (facoltativa): la spiaggia rosa, un posto magico ed isolato, ad un’ora e mezzo di barca da Rangiroa. C’è tutta la bellezza delle Tuamotu. Sabbia leggermente in discesa con tutti i toni del rosa. Un set fotografico pazzesco. Dopo lo snorkeling pic-nic su un motu.
12° GIORNO – RANGIROA > TAHITI
(colazione)
La notte di Tahiti sa essere vivace. Per queste ultime ore di Polinesia si può scegliere un ristorante con cucina di ogni parte del mondo: la domenica molti locali sono chiusi.
La notte di Tahiti sa essere vivace. Per queste ultime ore di Polinesia si può scegliere un ristorante con cucina di ogni parte del mondo: la domenica molti locali sono chiusi.
13° GIORNO – TAHITI > LOS ANGELES > PARIGI
Trasferimento all’aeroporto di Tahiti. Arrivederci Polinesia, comincia il lungo viaggio di ritorno.
14° GIORNO – PARIGI > ITALIA
Bentornati a casa.
Organizzazione: MappaMondo
16 GIORNI / 13 NOTTI
Destinazione
Trattamento
BB