TREKKING ALL’ETNA
Noto, Vendicari, le gole dell’Alcantara e la Costa dei Ciclopi
Escursioni a piedi; visite culturali e ai centri del barocco siciliano; grandi trekking nelle riserve e nei monti del territorio; visite a gioielli siciliani come Taormina, Noto e le Gole dell’Alcantara; enogastronomia locale. Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte lunghe e su itinerari non ombreggiati. In alcuni tratti si possono trovare sentieri sconnessi e con fondo bagnato. Sull’Etna alcuni tratti di sentiero potrebbero essere innevati. Da ricordare che in ogni caso vige il divieto d’accesso per la parte sommitale dell’Etna per motivi di sicurezza legati alle attività vulcaniche. Inoltre le escursioni potrebbero essere limitate dalle autorità competenti in caso di eruzioni in corso, pertanto verranno svolte compatibilmente con le norme in vigore nel giorno dell’escursione.
6 GIORNI/5 NOTTI 790€ VOLI ESCLUSI
Dal 6 al 11 aprile;
Dal 9 al 14 maggio;
Dal 13 al 18 giugno;
Dal 25 al 30 luglio;
Dal 28 settembre al 3 ottobre
La Sicilia orientale, terra di miti, antiche tradizioni e tracce di civiltà grandiose, custodisce una natura varia e a tratti primordiale, a cui i suoi abitanti sono profondamente legati. La Riserva di Vendicari, che ospita oltre duecento specie di uccelli migratori, è la manifestazione perfetta della macchia mediterranea, che qui governa, intatta, il panorama sulle antiche saline. E dove la vegetazione si dirada, l’Etna comincia a dominare il paesaggio. La “bottoniera” dei Monti Sartorius, con le sue “bombe vulcaniche”, e la Valle del Bove, dai colori intensi e contrastanti, sono osservabili in tutto il loro splendore da punti strategici che saranno la meta delle escursioni di questo viaggio. Da lì vi porteremo, attraversando valli dal suolo ancora caldo per l’ultima eruzione, in vista del cratere sommitale a quasi 3000 metri di altitudine. Il vulcano si spinge addirittura fino al mare, dove dà vita ai faraglioni della Riviera dei Ciclopi, “macigni” lanciati, secondo il mito, da un cieco Polifemo contro un Ulisse ingannatore e fuggiasco. Ed è sempre il vulcano il creatore del blocco di basalto che, spaccatosi durante un sisma, ha originato le meravigliose Gole dell’Alcantara. In una natura così predominante, a testimoniare la presenza dell’uomo restano però le cittadine e i paesi, che ospitano le espressioni più belle dell’arte siciliana. Taormina, dall’alto, appare come una terrazza sul Mediterraneo e il suo teatro del III secolo a.C. accoglie ancora spettacoli e spettatori. A Noto vi sembrerà di trovarvi “dentro” una scenografia, fra edifici dalle curve morbide e giochi di prospettiva. Nei paesini troverete la migliore cucina tipica e il fascino di un’isola che è tante isole e che vive in bilico fra natura e civiltà.
SPECIALE PERCHÈ
- Il vulcano più alto dell’Europa Continentale
- La superba pasticceria siciliana
- Non si sa mai, un’eruzione è sempre possibile… ed è uno spettacolo mozzafiato!
AREE DI RILEVANZA NATURALISTICA
- Il Parco Naturale Regionale dell’Etna
- Parco Fluviale dell’Alcantara
- Riserva Naturale Orientata Oasi faunistica di Vendicari
La quota comprende
- Pernottamento e prima colazione in hotel 3 stelle a Nicolosi, in camere doppie con servizi privati
- Le tasse di soggiorno
- Noleggio di minivan condotto dalla nostra guida (o pullman privato con autista)
- Spese di trasporto
- Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
- Quota di Iscrizione € 95
- Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
- Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende
- Volo A/R per Catania
- Le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti
- Le bevande e pasti non citati nel programma
- Quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”
- Assicurazione Annullamento: è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato al momento della prenotazione
Viaggio di gruppo con Guida Ambientale Escursionistica (min. 5 max. 15 partecipanti
Destinazione
Trattamento
PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
Tour plan
1° Giorno CATANIA/NICOLISI
Incontro con la guida all’aeroporto di Catania e trasferimento in hotel. Arrivo ed assegnazione delle camere riservate. Introduzione alla conoscenza dell’Etna e del viaggio. Cena in ristorante locale e pernottamento.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
2° Giorno RISERVA NATURALE DI VENDICARI/NOTO E IL MERAVIGLIOSO BAROCCO SICILIANO
Mattina dedicata alla visita della Riserva di Vendicari, una delle più belle aree umide d'Europa dove regna, ancora intatta, la macchia mediterranea. Visiteremo, poi, le antiche saline, luogo d'incontro dei fenicotteri e degli uccelli migratori. Centinaia di specie, infatti, sostano qui prima di raggiungere le località di riproduzione. Pomeriggio dedicato alla visita della città di Noto, massima espressione del Barocco siciliano che ricorda, con i suoi giochi di prospettiva e di linee, una scenografia in rosa e oro.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, poi cena e pernottamento.
3° Giorno SCHIENA DELL'ASINO E I MONTI SARTORIUS
Escursione ai Monti Sartorius, catena di sette coni vulcanici allineati nella tipica formazione detta "bottoniera" e generati dalla colata lavica del 1865. Sarà possibile osservare le cosiddette "bombe vulcaniche", formazioni ovoidali, anche di notevoli dimensioni, sparate dal vulcano durante le eruzioni. Ancora più coinvolgente sarà la seconda parte dell'itinerario, che sale tra le lave del 1971
fino ad arrivare alla Schiena dell'Asino, punto panoramico che si spalanca sulla vallata del Bove. Rientro in hotel e cena.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 15 km – Durata: 6 ore – Difficoltà:
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, poi cena e pernottamento.
4° Giorno TAORMINA E LE GOLE DELL’ALCANTARA
Giornata dedicata alle bellezze della costa orientale. Visita di Taormina, città-terrazza sul Mediterraneo, che, con il suo teatro greco romano del III secolo a.C. attira appassionati, artisti e viaggiatori da tutto il mondo. Da qui proseguiremo per un'escursione alle Gole dell'Alcantara. Alto fino a 25 metri e largo 2 nei punti più stretti, il canyon naturale sembra sia stato originato da un sisma che ha provocato la spaccatura di un blocco di basalto. Qui, immerse in una rigogliosa vegetazione, si scoprono grotte e anfratti a strapiombo sulle acque del fiume Alcantara.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 3 ore – Difficoltà:
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno LA COSTA DEI CICLOPI
Intera giornata dedicata alla scoperta di uno dei litorali più belli della costa ionica, caratterizzato dai faraglioni, lingue di roccia vulcanica che si spingono per decine di metri nel mare; secondo la mitologia greca erano i "sassi” lanciati furiosamente da Polifemo contro Ulisse in fuga. Seguirà un'escursione alla Timpa di Acireale, promontorio di 200 metri a strapiombo sul mare. Nel pomeriggio ci ristoreremo in uno dei paesi circostanti (Acireale, Aci Castello o Aci Trezza), gustando un buon latte di mandorla vicino ai pescatori che preparano le reti.
Dislivello: 150 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 4 ore – Difficoltà:
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, poi cena e pernottamento.
6° Giorno PARTENZA PER I LUOGHI DI PROVENIENZA
Rilascio delle camere, saluti e rientro alla propria città di provenienza.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.